A Cagliari la presentazione della “Call For Ideas 2024”
Mercoledì 10 Luglio si è tenuto a Cagliari, presso la Chiesa di Sant’Eulalia, l’evento di presentazione della “Call For Ideas 2024”.
L’iniziativa, promossa da Lavoro Insieme Srl Impresa Sociale – Caritas per una economia etica, Fondazione Carlo Enrico Giulini ETS e FLUORSID S.p.A, con il supporto dell’Associazione Culturale Malik, ha come obiettivo il consolidamento dell’impegno verso il territorio del Gerrei, al fine di implementare con gesti concreti il sostegno ai giovani e a nuove iniziative imprenditoriali capaci di generare opportunità di lavoro, produrre indotto e contrastare lo spopolamento.
Il bando nasce per stimolare la proposta di idee innovative privilegiando in questa chiamata il segmento giovanile e le imprese a carattere innovativo o l’ampliamento di attività di realtà già costituite, con particolare attenzione all’economia circolare.
Nella serata del 10 Luglio alcuni giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che risiedono nei comuni di Gerrei, Sarrabus o Trexenta e che hanno preso parte a un progetto finanziato dai programmi “Erasmus plus” o “Corpo Europeo di solidarietà” hanno avuto l’opportunità di scoprire un “pezzetto” della città di Cagliari nel cuore della Marina: i ragazzi e le ragazze hanno visitato il Sistema Museale di Sant’Eulalia, composto dalla chiesa, dalla sottostante area archeologica (con testimonianze a partire dal IV sec. a.C.) e dal Museo del Tesoro di Sant’Eulalia.
Insieme a loro 31 giovani tra i 18 e i 25 anni (provenienti dalle aree rurali con i più alti tassi di spopolamento in Italia, Serbia, Lituania, Bulgaria e Romania) che in questi giorni stanno partecipando al progetto “RE-POPULATION”, finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani e dalla Regione Sardegna e in cui rivestono un ruolo attivo 5 ragazzi e ragazze sardi che risiedono nel territorio dell’Unione dei Comuni del Gerrei.
L’esperienza nel cuore di Cagliari si è conclusa nel “salotto all’aperto” di Terre Ritrovate, primo punto fisso di mostra mercato in uno spazio rinnovato nell’allestimento e nell’offerta a progetti culturali.
Queste le parole di Don Marco Lai, Direttore della Caritas Diocesana di Cagliari: “È importante avere una Chiesa ‘in uscita’, che si apre a una coprogettazione rivolta a territori fragili come il Gerrei. Su impulso dell’Arcidiocesi di Cagliari e per il tramite dell’Impresa Sociale Lavoro Insieme, in collaborazione con Fondazione Giulini e FLUORSID, collaboriamo in modo proficuo con enti e istituzioni che hanno la volontà di impegnarsi per far sì che le imprese di quelle zone possano attecchire, crescere sempre più e creare occupazione”.
Aggiunge Mauro Tuzzolino, Responsabile Progettazione e Fundraising della Fondazione Carlo Enrico Giulini: “Siamo convinti, sulla base dei risultati di questi anni, che il territorio del Gerrei possa produrre una spinta verso uno sviluppo possibile. Si tratta di mettere insieme gli asset di questo territorio, con punti di vista e prospettive insolite; ecco perché puntiamo sulla Call For Ideas, che stimola i giovani e gli imprenditori a produrre nuove idee e sguardi innovativi. Da parte nostra, insieme al network di attori coinvolti, Caritas in primo luogo, sosterremo queste idee, non solo con risorse economiche ma anche con un supporto tecnico-consulenziale”.
Così Marianna Putzulu, Responsabile Comunicazione e Marketing di FLUORSID: “C’è un legame profondo tra FLUORSID e il Gerrei, luogo in cui la nostra storia è cominciata. Incontrare i giovani e poter stimolare nuove idee attraverso iniziative come la Call For Ideas, che è giunta alla sua seconda edizione, vuol dire mantenere viva questa connessione, valorizzando il territorio. L’invito a ispirarsi ai principi dell’economia circolare ci permette di trasmettere le basi della nostra filosofia aziendale e incoraggiare azioni concrete che possano trainare il futuro di queste terre ritrovate”.
Conclude Valeria Sanna, Project Manager dell’Associazione Malik: “Il progetto RE-POPULATION è uno scambio internazionale Erasmus Plus coordinato dall’Associazione Malik il cui obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani e le famiglie dei Paesi coinvolti sul fenomeno dello spopolamento nelle aree rurali e sulla necessità di contrastarlo. La collaborazione con la Fondazione Giulini, FLUORSID e l’Impresa Sociale Lavoro Insieme ci ha permesso di lavorare in rete e di condividere un fine comune. Crediamo che confrontarsi con i propri coetanei sul tema dello spopolamento permetta di evitare la trappola della autoreferenzialità e dia la possibilità ai giovani di portare avanti i loro sogni anche vivendo nel proprio territorio senza abbandonarlo”.