Sport e cucina all’IPM di Quartucciu: Giornata Solidale insieme agli chef sardi
Come da tradizione, la Direzione dell’Istituto Penale per i Minorenni di Quartucciu e la Fondazione Carlo Enrico Giulini hanno salutato l’anno organizzando la Giornata Solidale che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti Chef della Sardegna.
Mentre in campo si è tenuta la consueta partita di calcio tra i ragazzi dell’Istituto e la squadra dei cuochi, ai fornelli sono state cucinate le prelibatezze servite durante il “terzo tempo”, il momento conviviale culminato con la restituzione e il racconto delle emozioni vissute nel corso della mattinata.
Una giornata di condivisione e amicizia, con gli chef, provenienti da tutta l’Isola (da Mamoiada a Calasetta, da Sassari a Oristano, da Alghero a Tempio, senza dimenticare Cagliari e hinterland), che ancora una volta hanno dimostrato una grande sensibilità. A supportarli le allieve e gli allievi dell’Accademia del Buon Gusto, scuola di cucina nata dal sogno e dalla perseveranza di William Pitzalis.
Ad impreziosire l’appuntamento i Tenores di Neoneli, che hanno dedicato ai ragazzi dell’IPM e agli ospiti dei brani dal significato profondo. Con loro anche il giornalista Luca Telese, che ha suggerito ai giovani di “coltivare l’intelligenza e inseguire sogni e speranze”, e la Senatrice Sabrina Licheri.
Così Marilla Baire, Direttrice dell’IPM di Quartucciu: “Una giornata che i ragazzi aspettano con ansia nel corso di tutto l’anno, e perciò collaborano fattivamente per la sua realizzazione. Quando i nostri giovani riescono a ritagliarsi uno spazio di serenità anche noi operatori siamo felici. Non posso che rinnovare il mio grazie infinito alla Fondazione Carlo Enrico Giulini, all’Accademia del Buon Gusto e ai migliori cuochi della Sardegna, cappeggiati da William Pitzalis”.
Aggiunge Ilaria Nardi, Presidente della Fondazione Carlo Enrico Giulini: “Ormai è tradizione concludere l’anno con la Giornata Solidale dedicata agli chef, che ringrazio per la loro partecipazione e l’enorme disponibilità, non solo dal punto di vista professionale ma anche e soprattutto umano. Scegliere di sacrificare una mattina di riposo o di lavoro nel proprio ristorante e percorrere centinaia di chilometri per prendere parte a questo appuntamento è una forte dimostrazione di generosità”.
Conclude William Pitzalis, Chef del Cagliari Calcio e Presidente dell’Accademia del Buon Gusto: “La Giornata Solidale è un momento importante non solo per i ragazzi dell’Istituto ma anche per le persone che vengono dall’esterno e che porteranno nel cuore un bellissimo ricordo. La felicità che si respira oggi è contagiosa, si tocca con mano e rende anche noi appagati”.