Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Homepage Cura della Salute e dell’Infanzia Musica e Lettura... Siamo parte della cura

Musica e Lettura… Siamo parte della cura

administrator
28 Marzo 2020
Cura della Salute e dell’Infanzia

Da gennaio 2015 la Fondazione supporta il progetto “Musica e Lettura…siamo parte della cura” all’interno dei Reparti di Oncoematologia Pediatrica, Talassemia e Centro Trapianti Midollo Osseo dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.

L’intervento propone un accompagnamento individualizzato attraverso il sostegno e le terapie complementari di Musicoterapia e di Psico-lettura nelle patologie croniche pediatriche.

Tale progetto favorisce la costruzione di un legame affettivo e rassicurante, all’interno di una relazione di fiducia, costruita giorno dopo giorno, che permette di creare una reale sintonia con il vissuto di quel particolare momento e dare voce alla libera espressione di pensieri e stati d’animo del bambino.

 

Beneficiari

Pazienti dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico – Talassemia, Centro Trapianti Midollo Osseo, Oncoematologia Pediatrica

 

Obiettivi

Il progetto si propone di affiancare il bambino con i genitori nelle varie fasi del suo percorso terapeutico, una vera e propria terapia complementare che parte dal momento iniziale con l’accoglienza, nei periodi di lunga ospedalizzazione, durante le procedure.

Le professioniste, specializzate nella relazione d’aiuto con i bambini, utilizzano una metodologia attiva che, partendo dai suoni e dalla musica, dalle storie e dalle illustrazioni dei libri, permette ai bambini di affrontare ed elaborare l’esperienza della malattia, permettendo loro una migliore accettazione della stessa.

 

Per fare questo si prende in considerazione:

  • l’età del bambino;
  • le sue preferenze riguardanti musica e lettura;
  • le circostanze ambientali;
  • il tempo disponibile;
  • l’emergere di problematiche specifiche relative al percorso di cura e malattia;
  • il bambino nel suo qui ed ora.

 

Il progetto

Quando la malattia si presenta in età evolutiva, si verifica un vero e proprio evento traumatico per il bambino/adolescente e tutto il sistema familiare, suscitando intensi significati psicologici destabilizzanti. Su tale presupposto si basa il progetto di “Musica e Lettura … siamo parte della cura”, che vede integrate due terapie complementari: la Psico-Lettura e la Musicoterapia.

Dal 2010 ad oggi sono stati presi in carico oltre 500 pazienti di età compresa dai 0 ai 26 anni. L’80% dei pazienti con patologia emato-oncologica, in regime di day hospital e ricovero, il restante 20% nei reparti di Talassemia, Centro Trapianti Midollo Osseo e Clinica Pediatrica, prima, durante e dopo le procedure. L’intervento personalizzato considera: età del paziente, l’emergere di problematiche specifiche relative al percorso di cura e malattia, il paziente nel suo qui ed ora.

Approcci utilizzati: musicoterapia, attiva e recettiva basata principalmente sulla tecnica dell’improvvisazione musicale e della libera espressione emotiva; psico-lettura, una lettura psicologica che si avvale di letture scelte, traduttrici di immagini visive degli stati interiori, legati all’esperienza di malattia.

0Anni di attività
0Pazienti
0Ore settimanali per professionista

Responsabili del progetto

Maria Grazia Corrias

Ornella Aledda

Dicono di noi…

“Maria Grazia e Ornella, diventano un supporto e un punto di riferimento insostituibile per la mia Margherita. Con pazienza e passione riescono a stabilire con lei un legame intenso fatto di fiducia, di scambio reciproco, curando il suo animo così che scegliendo i giusti testi, permettono alla mia bambina di confrontarsi con ciò che leggono insieme. Giorno dopo giorno è possibile per lei iniziare a capire che può rapportarsi, appunto attraverso la lettura e la musica, alla sua nuova, difficile ed oscura realtà.”

“La presenza di Maria Grazia e Ornella è fondamentale per superare certamente la fase iniziale e per aiutare i genitori a capire le esigenze del bambino, a come comportarsi o rispondere a determinati fatti e domande a cui non si è preparati e che non devono essere sottovalutati. Le terapie a cui i bambini sono sottoposti influenzano particolarmente gli umori e i comportamenti e nel nostro caso i loro consigli sono stati preziosi per affrontare e capire gli stati d’animo di nostro figlio.”

Sostieni il progetto

Sostieni con una donazione il progetto! Scopri la campagna “Stare insieme… ci fa stare bene”

 

Contattaci
Contribuisci
Previous Story
Terre Ritrovate
Next Story
Annunciamo il lancio del nostro nuovo Sito Web

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • Sant’Elia Food Festival
  • Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La Fondazione Carlo Enrico Giulini nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
sabato, 18, Mar
Rendi speciale la Pasqua: sostieni il progetto “Musica e Lettura”
venerdì, 17, Mar
IPM di Quartucciu: Giornata Solidale con Sgaravatti Group e Orto-giardino
martedì, 14, Mar
Ritorna la Coppa Quartieri
giovedì, 9, Mar
Sostenibilità ambientale: alla “Pascoli+Nivola” di Assemini il progetto “Ciclocosmo”
mercoledì, 18, Gen
Pully, la mascotte rossoblù
venerdì, 23, Dic
Buone Feste dalla Fondazione Giulini!

Welcome back,