Musica e Lettura… Siamo parte della cura
Da gennaio 2015 la Fondazione supporta il progetto “Musica e Lettura…siamo parte della cura” all’interno
dei Reparti di Oncoematologia Pediatrica, Talassemia e Centro Trapianti Midollo Osseo dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico – A.O. Brotzu di Cagliari.
L’intervento propone un accompagnamento individualizzato attraverso il sostegno e le terapie complementari di Musicoterapia e di Psico-lettura nelle patologie croniche pediatriche.
Tale progetto favorisce la costruzione di un legame affettivo e rassicurante, all’interno di una relazione di fiducia, costruita giorno dopo giorno, che permette di creare una reale sintonia con il vissuto di quel particolare momento e dare voce alla libera espressione di pensieri e stati d’animo del bambino.
Beneficiari
Pazienti dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico – Talassemia, Centro Trapianti Midollo Osseo, Oncoematologia Pediatrica
Obiettivi
Il progetto si propone di affiancare il bambino con i genitori nelle varie fasi del suo percorso terapeutico, una vera e propria terapia complementare che parte dal momento iniziale con l’accoglienza, nei periodi di lunga ospedalizzazione, durante le procedure.
Le professioniste, specializzate nella relazione d’aiuto con i bambini, utilizzano una metodologia attiva che, partendo dai suoni e dalla musica, dalle storie e dalle illustrazioni dei libri, permette ai bambini di affrontare ed elaborare l’esperienza della malattia, permettendo loro una migliore accettazione della stessa.
Per fare questo si prende in considerazione:
- l’età del bambino;
- le sue preferenze riguardanti musica e lettura;
- le circostanze ambientali;
- il tempo disponibile;
- l’emergere di problematiche specifiche relative al percorso di cura e malattia;
- il bambino nel suo qui ed ora.
Sintesi del progetto
Quando la malattia si presenta in età evolutiva, si verifica un vero e proprio evento traumatico per il bambino/adolescente e tutto il sistema familiare, suscitando intensi significati psicologici destabilizzanti. Su tale presupposto si basa il progetto di “Musica e Lettura … siamo parte della cura”, che vede integrate due terapie complementari: la Psico-Lettura e la Musicoterapia.
Dal 2010 ad oggi sono stati presi in carico circa 500 pazienti di età compresa dai 0 ai 26 anni. L’80% dei pazienti con patologia emato-oncologica, in regime di day hospital e ricovero, il restante 20% nei reparti di Talassemia, Centro Trapianti Midollo Osseo e Clinica Pediatrica, prima, durante e dopo le procedure. L’intervento personalizzato considera: età del paziente, l’emergere di problematiche specifiche relative al percorso di cura e malattia, il paziente nel suo qui ed ora.
Approcci utilizzati: musicoterapia, attiva e recettiva basata principalmente sulla tecnica dell’improvvisazione musicale e della libera espressione emotiva; psico-lettura, una lettura psicologica che si avvale di letture scelte, traduttrici di immagini visive degli stati interiori, legati all’esperienza di malattia.
Responsabili del progetto
Maria Grazia Corrias

Aledda Ornella
