Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Coppa Quartieri

Homepage Educazione e Sport Coppa Quartieri

Coppa Quartieri

administrator
6 Marzo 2020
Educazione e Sport

Il progetto “Coppa Quartieri” viene proposto con l’intento di trasmettere e valorizzare gli aspetti più positivi dello sport, unendo realtà lontane tra di loro e regalando momenti di divertimento e integrazione.

Dopo due anni di stop a causa della pandemia è ripartita l’iniziativa promossa dal Cagliari Calcio attraverso Be As One, in collaborazione con Fondazione Carlo Enrico Giulini, Congregazione delle Missionarie Figlie di San Girolamo Emiliani e Diocesi di Cagliari.

Resa possibile grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, ha visto rafforzare, oltre alla partnership in essere con MSP e Sport e Salute, quella con l’USR Sardegna e l’A.S.D. Marabadminton.

Quest’anno si è scelto di ampliare gli orizzonti, inserendo anche tre Comuni della Città Metropolitana. La Coppa Quartieri ha quindi ospitato 5 macro-quartieri di Cagliari (C.E.P., Mulinu Becciu-Su Planu, San Michele-Is Mirrionis, Sant’Elia-San Bartolomeo, Stampace-Marina) e i Comuni di Assemini, Elmas e Maracalagonis.

Attraverso la scuola e l’oratorio, agenzie di socializzazione nei quartieri/Comuni e perno tra le altre agenzie “mobili”, sono stati trasmessi e valorizzati gli aspetti più positivi dello sport, sensibilizzando i ragazzi e le ragazze alla partecipazione attiva e responsabile.

La Coppa Quartieri 2022 ha coinvolto atleti e atlete di due fasce di età: 11-13 anni e 14-16 anni. Da registrare la maggioranza di ragazzi e ragazze provenienti dalle scuole secondarie inferiori: chi frequenta la secondaria superiore, infatti, in virtù degli impegni – scolastici e non – e della “pendolarità” è meno propenso a sposare iniziative del genere.

Il progetto ha visto delle novità anche per quanto riguarda le discipline praticate: non solamente calcio, pallavolo e staffetta, ma anche badminton e basket.

Rispetto alle precedenti edizioni c’è stato un considerevole aumento dei partecipanti: ben 480, 250 in più del 2019. Un chiaro segnale del bisogno di sport e di aggregazione tra i giovani.

Al termine della fase di qualificazione, svoltasi tra aprile e maggio 2022 con 19 appuntamenti, il 16 maggio è andata in scena all’Unipol Domus la Finale. A questa hanno partecipato le 16 squadre (8 per categoria) vincitrici in ogni quartiere/Comune, con 150 atleti e atlete in campo.

Ad aggiudicarsi la Coppa Quartieri 2022 il quartiere Sant’Elia-San Bartolomeo per la categoria 11-13 anni e il Comune di Elmas per la categoria 14-16 anni.

Contestualmente alla parte sportiva, come da prassi sono stati proposti gli appuntamenti educativi condotti dal Dott. Lorenzo Braina. Quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, la maggior parte degli incontri sono stati dei Tavoli Sociali: occasioni di confronto e restituzione rivolte a genitori, educatori ed insegnanti. Due di questi si sono tenuti all’Unipol Domus e sono stati indirizzati ai tecnici e alle famiglie degli atleti delle giovanili del Cagliari Calcio.

Partecipa alle attività di Sport e Educazione

contatta Maddalena

maddalena.palmas@fondazioneceg.org
Previous Story
Io Tifo Positivo
Next Story
RigenerAzione Urbana

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • L’Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Io Tifo Positivo
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La fondazione Carlo Enrico Giulini, nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
martedì, 7, Giu
Insieme per la tutela del patrimonio ambientale
lunedì, 30, Mag
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Carlo Enrico Giulini
sabato, 28, Mag
LazzaRentBike e pulizia dai rifiuti: nuova Giornata Solidale a Sant’Elia
venerdì, 27, Mag
Terre Ritrovate, confronti e nuove idee di impresa a San Nicolò Gerrei
giovedì, 26, Mag
Pulizia della spiaggia di Sant’Elia: un’occasione di sensibilizzazione
mercoledì, 25, Mag
Terre Ritrovate: giornata di confronto e riflessione nel Gerrei

Welcome back,