Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

UTI – Unità Trattamento Intensificato

Homepage Integrazione Sociale UTI - Unità Trattamento Intensificato

UTI – Unità Trattamento Intensificato

administrator
5 Febbraio 2020
Integrazione Sociale

Dal 2005 C.I.P.M., Centro Italiano per la Promozione della Mediazione ha avviato una sperimentazione, che prevede un primo tentativo di trattamento e presa in carico di autori di reati sessuali nella realtà penitenziaria italiana, attraverso la costituzione di un’Unità di Trattamento Intensificato all’interno della II Casa di Reclusione di Milano – Bollate.

L’equipe trattamentale è costituita da diverse figure professionali, quali criminologi, psicologi, educatori, psico-diagnosti e un’arte-terapeuta.

 

Il Progetto ha una natura clinico-criminologica e, forte di un approccio multifattoriale prevede:

  • la distribuzione dei detenuti (circa trenta per annualità) all’interno di un’apposita sezione nel reparto “protetti” della C.R. di Milano-Bollate;
  • la divisione in due gruppi di trattamento, identici per tematiche, veicolo per favorire apprendimento indiretto, confronto, crescita, sostegno reciproco;
  • la costituzione di un ambiente “mediamente attendibile”, che faciliti la sicurezza psichica dei detenuti e la protezione dei contenuti del lavoro;
  • la sottoscrizione di un “patto trattamentale” con l’equipe dell’UTI.

 

Beneficiari

Il Progetto è rivolto ad autori di reati sessuali (violenza sessuale, pornografia minorile) sia imputati sia condannati nella realtà penitenziaria italiana.

Obiettivi

  • Abbattimento della recidiva.
  • Tutela delle collettività ed evitamento delle vittimizzazioni secondarie.
  • Creazione di uno spazio mentale che non si esaurisce con la carcerazione, ma prosegue all’esterno, nelle ultime fasi della pena ed anche dopo con la partecipazione alle attività del Presidio Criminologico Territoriale del Comune di Milano

Sostieni il progetto

con una donazione o con il tuo 5×1000

Dona Ora!
Previous Story
Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu
Next Story
Scuola di Tifo

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • L’Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Io Tifo Positivo
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La fondazione Carlo Enrico Giulini, nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
martedì, 7, Giu
Insieme per la tutela del patrimonio ambientale
lunedì, 30, Mag
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Carlo Enrico Giulini
sabato, 28, Mag
LazzaRentBike e pulizia dai rifiuti: nuova Giornata Solidale a Sant’Elia
venerdì, 27, Mag
Terre Ritrovate, confronti e nuove idee di impresa a San Nicolò Gerrei
giovedì, 26, Mag
Pulizia della spiaggia di Sant’Elia: un’occasione di sensibilizzazione
mercoledì, 25, Mag
Terre Ritrovate: giornata di confronto e riflessione nel Gerrei

Welcome back,