Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Dentro la materia con FLUORSID: l’industria chimica raccontata ai giovani

Marco Zucca
24 Aprile 2023
news ed eventi

La storia e il ciclo produttivo di FLUORSID raccontati agli studenti, per conoscere più da vicino l’azienda chimica, fondata nel ’69, leader mondiale nella produzione e vendita di fluoroderivati inorganici.

Protagonisti del progetto “Dentro la materia con FLUORSID”, che si è concluso il 21 aprile, gli alunni delle classi IV del corso di Scienze Applicate dell’Istituto Superiore “Michele Giua” di Assemini.

Un percorso, in collaborazione con la Fondazione Carlo Enrico Giulini, contraddistinto da quattro incontri formativi e culminato con la consegna a un gruppo di studenti meritevoli e alla scuola di buoni acquisto, spendibili in libreria o in negozi di elettronica per materiale finalizzato all’istruzione.

Durante le fasi del progetto i ragazzi hanno potuto toccare con mano il reale meccanismo di funzionamento dell’industria chimica sarda che ha sedi in tutto il mondo: sono stati analizzati nello specifico i suoi prodotti e la sua essenzialità all’interno dell’economia mondiale, ponendo in evidenza le azioni e i progetti volti al consolidamento di una chimica sostenibile basata sui principi dell’economia circolare, tra cui un consumo responsabile delle risorse e un costante impegno nella riduzione delle emissioni. Il tutto tramite una didattica laboratoriale volta all’acquisizione delle conoscenze nel loro contesto di utilizzo.

Tra le fasi più significative, l‘incontro presso il Laboratorio del CeSAR, dove gli studenti si sono cimentati nell’utilizzo del microscopio elettronico e del diffrattometro per analizzare le diverse fasi cristalline del solfato di calcio (anidrite e gesso) prodotto dall’azienda. E ancora, l’avventura nell’impianto e nel Laboratorio Fluorsid, dove i ragazzi sono entrati a contatto con il sistema automatizzato per la preparativa del campione, successivamente analizzato tramite fluorescenza di raggi X. Fino alla fase finale del progetto che ha visto, nell’Aula Magna dell’Istituto, un confronto tra i ragazzi coinvolti attraverso una presentazione, oggetto di valutazione da parte del comitato scientifico, formato dai docenti dell’istituto designati e dal responsabile chimico del progetto Claudio Cara, per la premiazione del gruppo più meritevole.

Tags: Chimica DentroLaMateria Fluorsid fondazionegiulini IstitutoGiuaAssemini
Previous Story
Rendi speciale la Pasqua: sostieni il progetto “Musica e Lettura”
Next Story
La Fondazione Giulini in visita allo stabilimento FLUORSID

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • Sant’Elia Food Festival
  • Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La Fondazione Carlo Enrico Giulini nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
mercoledì, 24, Mag
Coppa Quartieri, grande festa all’Unipol Domus
venerdì, 19, Mag
Il team di Luna Rossa in visita all’IPM di Quartucciu
domenica, 7, Mag
Dona il tuo 5xmille alla Fondazione Giulini
martedì, 2, Mag
Nel segno della solidarietà: una serata per “Musica e Lettura”
venerdì, 28, Apr
Al cinema “Un altro domani: Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive”
venerdì, 28, Apr
La Fondazione Giulini in visita allo stabilimento FLUORSID

Welcome back,