Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Sostenibilità ambientale: alla “Pascoli+Nivola” di Assemini il progetto “Ciclocosmo”

Marco Zucca
9 Marzo 2023
news ed eventi

La Scuola Secondaria di Primo Grado Pascoli+Nivola di Assemini (CA) aderisce al progetto “Ciclocosmo”.

Reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione Carlo Enrico Giulini e FLUORSID, il laboratorio (che coinvolge le Classi 2^E del Plesso Pascoli e 2^P del Plesso Nivola) intende portare a conoscenza dei partecipanti percorsi di educazione stradale, con osservazione critica della viabilità, proponendo modifiche in ordine alla sicurezza stradale di pedoni e ciclisti.

L’iniziativa si propone inoltre di far conoscere agli alunni coinvolti l’uso della bicicletta e dei suoi componenti meccanici, offrendo suggerimenti sulla sua manutenzione, sulla conoscenza della normativa in merito alla sicurezza della strada e stimolando riflessioni circa l’importanza di promuovere la ciclabilità e conoscere le esigenze del ciclista urbano.

Le lezioni teorico-pratiche, tenute dall’Associazione “Donne in bici e micromobilità” col supporto della Cooperativa Sant’Elia 2003 (che gestisce il “Lazzaretto di Cagliari” e promuove il progetto “LazzaRentBike”), si svolgeranno in orario scolastico con quattro incontri – due teorici e due pratici – della durata di circa due ore ciascuno.

Tags: Assemini Ciclocosmo DonneinBici Fluorsid LazzaRentBike
Previous Story
Pully, la mascotte rossoblù
Next Story
Ritorna la Coppa Quartieri

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • Sant’Elia Food Festival
  • Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La Fondazione Carlo Enrico Giulini nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
sabato, 18, Mar
Rendi speciale la Pasqua: sostieni il progetto “Musica e Lettura”
venerdì, 17, Mar
IPM di Quartucciu: Giornata Solidale con Sgaravatti Group e Orto-giardino
martedì, 14, Mar
Ritorna la Coppa Quartieri
giovedì, 9, Mar
Sostenibilità ambientale: alla “Pascoli+Nivola” di Assemini il progetto “Ciclocosmo”
mercoledì, 18, Gen
Pully, la mascotte rossoblù
venerdì, 23, Dic
Buone Feste dalla Fondazione Giulini!

Welcome back,