Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Nel segno della solidarietà: una serata per “Musica e Lettura”

Marco Zucca
2 Maggio 2023
news ed eventi

Una serata per stare insieme nel segno della solidarietà: al Ristorante Transumanza la Fondazione Carlo Enrico Giulini ha accolto coloro che quotidianamente operano all’interno dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari e coloro che, grazie ad una forte sensibilità, sostengono il progetto “Musica e Lettura… Siamo parte della cura”.

Convivialità, sorrisi ma anche numerosi spunti di riflessione. La Dottoressa Rossella Mura, Primario della Oncoematologia pediatrica, ha commentato che uno degli obiettivi che ci si prefigge ogni giorno è “insieme alla terapia, pensare sempre alla cura, oltre al sostegno della società attraverso le numerose iniziative che vengono proposte.”

Andrea Serra è invece maestro presso l’Ospedale Pediatrico Microcitemico: “Negli anni ho capito che la struttura avrebbe dovuto aprirsi maggiormente. I bambini sono temporaneamente in ospedale, e il tempo da loro trascorso non è solo dolore, sofferenza, ma vita. Tutti noi lavoriamo per il loro ritorno in classe.”

In prima linea nel progetto “Musica e Lettura… siamo parte della cura” ci sono Ornella Aledda (Musicoterapeuta e Dottoressa in Psicologia) e Maria Grazia Corrias (Psicologa e Psicoterapeuta).

Questo il pensiero della Dott.ssa Aledda: “Lavoriamo sulla relazione con i bambini e sulle loro emozioni, perché le riconoscano e le affrontino, nel mio caso attraverso la musica. Dobbiamo ricordare al bambino che ha subìto uno shock che non è solo malato ma può vivere altri aspetti con normalità.”

Prosegue la Dott.ssa Corrias: “Sappiamo che dopo una malattia così complessa si presenta il disturbo post traumatico da stress. Cerchiamo un dialogo sin da subito con genitori e bambini. Siamo consci che i primi giorni siano i più pesanti: cerchiamo di conoscere il bambino e stare attenti nei momenti più delicati. La nostra deve essere una relazione di fiducia. Attraverso un libro si può creare un canale col bambino, farlo parlare, esprimere le sue paure e tracciare un futuro.”

Ma l’esperienza in ospedale non è fatta solamente di sofferenza, ci sono infatti tantissimi momenti belli: le risate, gli abbracci, le prese in giro, la “vita” che si crea. Perché vivere (o provare a vivere) con normalità è la migliore medicina che possa esserci.

A margine della serata la consegna da parte di Ilaria Nardi, Presidente della Fondazione Giulini, di uno speciale Attestato ai partner che sostengono “Musica e Lettura”: La Casa del Grano, La Forneria di Pula, s’Isula, Sardinia Yatch, Florian Küster, Alessandro Cinellu.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, a Fondazione di Sardegna per averci consentito la realizzazione dell’evento, al Ristorante Transumanza di Matteo Cuscusa e agli amici dell’Accademia del Buon Gusto, che hanno contribuito a cucinare degli ottimi piatti.

Tags: beneficenza fondazionegiulini musicaelettura
Previous Story
Al cinema “Un altro domani: Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive”
Next Story
Dona il tuo 5xmille alla Fondazione Giulini

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • Sant’Elia Food Festival
  • Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La Fondazione Carlo Enrico Giulini nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
mercoledì, 24, Mag
Coppa Quartieri, grande festa all’Unipol Domus
venerdì, 19, Mag
Il team di Luna Rossa in visita all’IPM di Quartucciu
domenica, 7, Mag
Dona il tuo 5xmille alla Fondazione Giulini
martedì, 2, Mag
Nel segno della solidarietà: una serata per “Musica e Lettura”
venerdì, 28, Apr
Al cinema “Un altro domani: Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive”
venerdì, 28, Apr
La Fondazione Giulini in visita allo stabilimento FLUORSID

Welcome back,