Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • Offcanvas Icon
    • Home
    • Chi Siamo
    • Progetti
      • Cura della Salute e dell’Infanzia
      • Sviluppo di Comunità
      • Educazione e Sport
      • Integrazione Sociale
    • Cosa puoi fare tu
      • Iscriviti alla nostra Newsletter
    • News ed Eventi
    • Contatti
Fondazione CEG – Fondazione Carlo Enrico Giulini
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Verso il Sant’Elia Food Festival: giornata di condivisione e confronto

Marco Zucca
12 Ottobre 2022
news ed eventi

Martedì 11 Ottobre presso la Sala Convegni del Lazzaretto di Cagliari si è tenuto un momento di condivisione e confronto in vista della prima edizione del Sant’Elia Food Festival.

Sono intervenuti Claudio Zasso (Cooperativa Sociale La Carovana), Raimondo Mandis (Slow Food Cagliari), Paolo Costa (Slow Food Youth Network Sardegna), Umberto Ticca (Consigliere Comunale di Cagliari e della Città Metropolitana) e Franco Manca (Impresa Sociale Lavoro Insieme).

Presente anche una rappresentanza del “Presidio di Comunità”, gruppo di cittadini attivi a Sant’Elia che in qualità di volontari prestano quotidianamente attenzione ai bisogni del quartiere, con l’obiettivo di “viverlo” pienamente e farlo conoscere all’esterno in tutta la sua bellezza.

Diversi gli spunti emersi nel corso della mattinata: coraggio, fatica, sacrifici, sapori, relazioni, attivazione. Parole nelle quali si riconoscono sia i produttori che i cittadini, questi ultimi vero “motore” del Sant’Elia Food Festival. Ma un concetto su tutti è stato sottolineato: il “Buon Gusto” non è soltanto cibo, ma anche e soprattutto qualità della vita.

Protagonista, dunque, la popolazione del quartiere, che in occasione della rassegna sarà impegnata attivamente, a cominciare dall’accoglienza dei visitatori, passando per le ricette ritrovate, l’escursione al Colle di Sant’Ignazio e le essenze di un tempo.

In programma dal 13 al 16 Ottobre 2022 al Lazzaretto di Cagliari, il Festival è stato ideato e coordinato da Elena Marconi (Fondazione Carlo Enrico Giulini) e reso possibile grazie all’ausilio della Cooperativa Sociale La Carovana – che a Sant’Elia gestisce il progetto Comunità del Buon Gusto -, della Cooperativa Sant’Elia 2003 e dell’Impresa Sociale Lavoro Insieme di Caritas che si occupa del progetto Terre Ritrovate, oltre a numerosi partner che collaborano con la Fondazione: Slow Food Cagliari, Slow Food Youth Network Sardegna, Tuttestorie, Is Mascareddas, Cinéma Du Désert, Associazione Malik, Itzokor, Punti di vista.

IL FESTIVAL

L’evento affronterà la tematica del cibo come patrimonio immateriale e leva per la promozione della salute di sé e del pianeta, della sostenibilità ambientale e dello sviluppo economico e sociale. Offrirà inoltre l’opportunità di conoscere Sant’Elia e i suoi cittadini, i quali cucineranno le loro ricette insieme all’Accademia del Buon Gusto e agli chef William Pitzalis (supportato da Joe Perrino), Pier Paolo Argiolu “Cozzina”, Daniele Cui, Marcello Putzu, Giuseppe Falanga, Maria Carta.

GIOVEDÌ

I giovani, insieme a Manu Invisble, Retro ed Esp, realizzeranno un grande Murales. Saranno organizzate diverse tavole rotonde su come fare impresa all’interno di un percorso di “rigenerazione sociale”.

VENERDÌ

Nella giornata di Venerdì si parlerà di un modello alternativo all’attuale sistema agro-industriale, toccando numerosi argomenti, dai tipi di grano alla filiera locale. I produttori di Terre Ritrovate e di Slow Food Youth Network si confronteranno su problemi, necessità e nuove progettualità grazie anche all’ausilio dei consulenti di Invitalia di Resto Al Sud.

SABATO

Slow Food Cagliari tratterà il tema delle Food policies insieme ad ospiti eccellenti; i produttori del “venerdì” leggeranno il loro manifesto, ponendosi la domanda “Che politica del cibo vogliamo per la nostra città e il nostro territorio?”

La giornata, aperta al pubblico, sarà ricca di eventi, corsi, laboratori, come il pane pintau, il wild-food, le “storie di pane e magia” di Giuditta Sireus e “Gioca Come Mangi” a cura di Tuttestorie (con la vincitrice del premio Andersen sulla letteratura infantile e il cibo).

DOMENICA

Nel corso della Domenica gli esperti dell’Associazione Itzokor, insieme a Giuseppe Li Rosi e Maurizio Fadda, discuteranno di “Storie di Brevetti e Libertà”. I visitatori potranno fare una gita al Colle di Sant’Ignazio, accompagnati dai residenti del Presidio di Comunità e dal botanico Deidda; nella serata ancora spettacoli e laboratori, novità sarà il “Cibo per Extra-Terrestri”, dell’Associazione Malik con Centro macrobiotico e Sa Laurera e lo spettacolo di Is Mascareddas.


Lo street food curato da Panificio Porta, Sabores Bottega e cucina, Babeuf e Mordi Storie di Mare farà ricorso anche gli ingredienti forniti dal Presidio: nella Sala Archi del Lazzaretto le aziende agricole sarde offriranno le degustazioni di prodotti.

Spazio anche al Cinéma du Désert, con la proiezione dei film “Domani”, “Ratatouille” e “Antropocene”.

Il cibo, dunque, autentico protagonista del Sant’Elia Food Festival, sarà strumento per favorire liberazione, cura, solidarietà, sviluppo di comunità, piacere e felicità.

Gli appuntamenti, i laboratori, le conferenze saranno organizzate dai nostri numerosi partner con cui condividiamo altri progetti. Le attività previste saranno tutte gratuite; alcune dovranno essere prenotate via mail.

Per ulteriori informazioni: foodfestival@fondazioneceg.org

SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL: Programma Sant’Elia Food Festival

Tags: Cagliari food LazzarettoCagliari santeliafoodfestival
Previous Story
Sant’Elia Food Festival: Conferenza Stampa al Lazzaretto di Cagliari
Next Story
Sant’Elia Food Festival: dal cibo a un mare di relazioni

Iniziative

Campagne Attive

  • STARE INSIEME… CI FA STARE BENE

Cura e Salute dell'Infanzia

  • Musica e Lettura… Siamo parte della cura

Sviluppo di Comunità

  • Sant’Elia Food Festival
  • Accademia del Buon Gusto
  • Terre Ritrovate
  • RigenerAzione Urbana

Educazione e Sport

  • Coppa Quartieri
  • Scuola di Tifo

Integrazione Sociale

  • UTI – Unità Trattamento Intensificato
  • Giornate Solidali all’IPM di Quartucciu

Chi Siamo

alone

La Fondazione Carlo Enrico Giulini nasce per volontà dello stesso con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo autonomo e indipendente delle persone e del territorio nel quale vivono. Favorisce inclusione, equità, reciprocità e giustizia sociale.

PRIVACY POLICY e GDPR

Mappa del Sito

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Staff
    • Partner
    • Statuto e Atto costitutivo
  • PROGETTI
    • Cura della Salute e dell’Infanzia
    • Sviluppo di Comunità
    • Educazione e Sport
    • Integrazione Sociale
  • COSA PUOI FARE TU
    • Sostieni la Fondazione
    • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • NEWS e EVENTI
  • CONTATTI

Contatti

Scrivici una email

EMAIL

info@fondazioneceg.org

I Nostri Social

Fondazione CEG
Scuola di Tifo
Cagliari Calcio
Accademia del Buon Gusto
Coppa Quartieri
Musica e Lettura,
siamo parte della cura
CIPM
Terre Ritrovate
Copyright © 2020 FONDAZIONE CARLO ENRICO GIULINI, via Correggio n° 1, 20149 Milano - Powered by DIART DIGITAL ART
SearchPostsLogin
giovedì, 21, Set
Al via le iscrizioni per la nuova edizione della Coppa Quartieri
martedì, 27, Giu
Lo sport ti AiUta: evento finale nella Casa Circondariale “Ettore Scalas”
martedì, 13, Giu
“Un altro domani”: anteprima regionale a Cagliari
giovedì, 1, Giu
Progetto Ciclocosmo: gran finale con la pedalata per le vie di Assemini
mercoledì, 24, Mag
Coppa Quartieri, grande festa all’Unipol Domus
venerdì, 19, Mag
Il team di Luna Rossa in visita all’IPM di Quartucciu

Welcome back,