Al Consiglio Regionale della Sardegna un importante Protocollo d’Intesa

Importante mattinata al Consiglio Regionale della Sardegna: è stato infatti sottoscritto (alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais) un Protocollo d’Intesa – fortemente voluto dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Sardegna, Dott.ssa Carla Puligheddu – tra la Fondazione Carlo Enrico Giulini, rappresentata dalla Presidente Ilaria Nardi, e la Fondazione Dinamo Sassari, rappresentata dal Presidente Antonio Tilocca.
Un accordo rilevante tra due fondazioni che intendono instaurare un proficuo rapporto di collaborazione, al fine di favorire la realizzazione di progetti e iniziative comuni rivolti ai minori.
Queste le parole della Garante, Dott.ssa Carla Puligheddu: “Il Protocollo è un documento inedito perché viene promosso da un’Autorità di Garanzia che dialoga col mondo dello sport, un diritto da tutelare per le persone di minore età.
Fondazione Giulini e Fondazione Dinamo Sassari sono due mondi sportivi differenti ma che condividono gli stessi valori. Questo Protocollo determina la manifestazione di convergenze e promuove la salvaguardia dei diritti delle persone di minore età, attraverso azioni comuni.
Tutto è partito da un progetto fatto ad agosto per dare valore ai territori. Dialogando con le due fondazioni abbiamo capito di poter dare un segnale forte, mediante una campagna mediatica che sarà divulgata attraverso la Legge Regionale n. 3 per promuovere valori positivi nel territorio. I diritti dei minori non devono essere espressi solo in campo, ma anche fuori da campo.
Mi aspetto che la figura di Garanzia che rappresento venga conosciuta nel territorio regionale in tutti gli enti. Mi aspetto una forte sensibilizzazione dell’opinione pubblica e la consapevolezza di poter realizzare benessere verso tutti soggetti.
Le nostre iniziative seguiranno un filo conduttore: siamo reduci dalla Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e l’adolescenza, celebrata il 20 Novembre, e creeremo un collegamento con la Giornata per lo sviluppo e la pace del 6 aprile. In questi mesi condivideremo anche delle giornate conviviali presso l’IPM di Quartucciu, nel periodo natalizio e pasquale.”
Intervenuta anche Ilaria Nardi, Presidente della Fondazione Giulini: “Ringrazio la Garante e la Fondazione Dinamo Sassari. Mi piace pensare che noi come Fondazione Giulini già promuoviamo quotidianamente le idee espresse nel Protocollo. Ma vogliamo fare fronte comune, anche attraverso lo strumento dello sport per garantire la crescita dei ragazzi. Laddove c’è diritto c’è anche dovere: vogliamo che i ragazzi vengano inclusi ma si prendano anche delle responsabilità. Vogliamo garantire a tutti i minori la possibilità di crescere in maniera aperta, sviluppando idee. Mi auguro che questa convenzione non rimanga chiusa tra noi tre, sarebbe bello che in futuro fosse allargata ad altre figure che perseguano obiettivi comuni.”
Fa eco Antonio Tilocca, Presidente della Fondazione Dinamo Sassari: “La convenzione deve essere un punto di partenza per costruire una comunità che lavora per la determinazione dei giovani. Dobbiamo intervenire presto sui nostri ragazzi trasmettendo il valore educativo dello sport.”
Presenti alla sottoscrizione del Protocollo anche il Direttore dell’IPM di Quartucciu, Enrico Zucca, e la Responsabile del Centro Giustizia Minorile, Giovanna Allegri. Nell’Istituto che ospita i giovani, Fondazione Giulini e Fondazione Dinamo Sassari hanno proposto e propongono tuttora interessanti iniziative, su tutte le Giornate Solidali.
Così Giovanna Allegri: “Ringrazio la Garante e i Presidenti delle fondazioni con cui da tempo lavoriamo e che hanno sempre dimostrato estrema sensibilità. Mi piace dire che lo sport educa alla pace. È un nostro dovere continuare a farlo.”
Prosegue Enrico Zucca: “Le Giornate Solidali sono ormai un appuntamento stabile nel nostro Istituto. Incontrandoci con le fondazioni abbiamo compreso come conciliare lo sport con la convivialità.”
A chiudere la mattinata, prima delle firme ufficiali, l’intervento del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, Michele Pais: “Oggi si è trattato un tema molto importante. Spesso parliamo tanto di attenzione ai minori ma non mettiamo in pratica le nostre parole. Noi Istituzioni dobbiamo guardare ai giovani, parte pregiata della società, farci carico di azioni concrete nei loro confronti e ascoltarli di più.”